top of page

Caro espresso, quanto mi costi?Spesi 5,4 mln per il caffè al bar

Non colpisce tanto che l'Italia sia il Paese dell'espresso per eccellenza (lo beve l'80% degli italiani), ma certamente dietro il caffè c'è anche un business. Ce lo dimostrano le cifre: in media gli italiani ne bevono una tazzina e mezzo al giorno. In sei casi su 10 è consumato durante la colazione del mattino. Ma soprattutto dietro la bevanda simbolo dell'Italia c'è un giro di affari: 150.000 bar, con un volume di affari di 18 miliardi di euro, 330.000 addetti, il 58% dei quali donne.


Pensate che gli italiani tutte le mattine spendono 5,4 milioni per fare colazione al bar; 1,3 milioni per il pranzo. A diffondere i dati, ieri, in occasione di Gourmet Expoforum, a Torino, è stata la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, guidata dal direttore generale Roberto Callugi.

La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di bar (16,9%), seguita da Lazio (10,4%), Campania (9,6%), Veneto (8,4%) e Piemonte (7,2%). Nei bar gli italiani consumano soprattutto bevande calde (36,6 acquisti), aperitivi (13,3) e brioches (12,6). I numeri della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) sulla ricerca di personale, nel 2017, parlano di 9.900 baristi richiesti.


"Chiacchiere da bar": mai come in questi casi ci viene in aiuto un'espressione idiomatica. "Il bar, d'altronde, è una vera e propria istituzione, un luogo di aggregazione, che è in profonda trasformazione. Per sopravvivere alla concorrenza, infatti, bisogna specializzarsi e puntare sulla qualità. I bar più' in crisi sono quelli generalisti. Diventa necessaria la formazione professionale", spiega Calugi. 


Non tutto, dunque, è merito della tazzina da caffè. L'espresso divenne celebre nel 1763 quando era un prodotto così gradito al punto che la sola Venezia contava oltre 200 botteghe del caffè. La prima di queste  fu aperta nel 1683 in Piazza San Marco. Da allora ad oggi, il caffè è ancora un'occasione di incontro per parlare di lavoro, affari, questioni private o semplicemente per chiacchierare. Un rituale celebrato, di preferenza, in compagnia, ma anche da soli.


E, ora, che sono arrivate le cialde (il mercato del caffè in capsula vale 2 miliardi di euro ed è cresciuto a doppia cifra registrando un incremento del 24% rispetto al 2016), ecco perché diventa indispensabile stare al passo coi tempi, puntando sulla qualità, e farsi trovare pronti di fronte alle nuove esigenze di mercato. Insomma, caro espresso, quanto mi costi?






0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Fenomeni

bottom of page