top of page

Come si dice spritz in latino? Apericena di tendenza con ricette della Roma imperiale

Di proprietà del ministero dell'Interno (Fondo edifici di culto), visitabile alcuni giorni la settimana (non il martedì e il mercoledì), viene aperta straordinariamente la sera almeno una volta al mese.


Alle Case Romane del Celio si può prenotare l’unico aperitivo-cena archeologico a Roma nelle stanze di una domus vera e con ricette autentiche tratte dai libri di Apicio (De Re Coquinaria) e Catone (De Agricoltura).


Il menù ci ricorda come la cucina mediterranea, italiana e del vicino Oriente abbia una radice unica in quella latina, cultura di per sè globale e inclusiva (bastava pagare le tasse).


Eccone una selezione del menù.


1) Epityryum: patè di olive. Ingredienti: olive, semi di coriandolo, cumino, finocchiella, ruta, menta, aceto, olio. Fonte: Catone, De Agricoltura, CXIX.

2) Moretum: formaggio all'aglio. Ingredienti: pecorino, aglio, sedano, ruta, coriandolo, prezzemolo, olio, aceto. Fonte: Appendix Virgiliana, Moretum 85-117.

3) Lagana de cucurbitis: lasagne alla zucca. Ingredienti: lasagne, zucca, aglio, porro, semi di finocchio, cumino, coriandolo, pepe, noci, garum (colatura di alici). Secondo quanto scrive Plinio nel Naturalis Historia si tratta di un liquido ottenuto facendo macerare nel sale gli intestini di pesci: il garum, scrive, è perciò il marcio di materie in putrefazione. Ma i romani ci andavano matti e lo mettevano un pò in tutte le ricette). Fonte: Apicio, De Re Coquinaria II, 2.6.

4) Tisana barricam: zuppa di legumi e verdure. Ingredienti: Farro, ceci, lenticchie, orzo, porri, prezzemolo, sedano, origano, aglio, garum. Fonte: Apicio, De Re Coquinaria IV, 4.2.

5) Pullus oxyzomus: pollo con le prugne. Ingredienti: pollo, prugne, alloro, miele, aglio, aceto, olio. Fonte: Apicio, De Re Coquinaria VI 9.13.

6) Esicia omentata: polpette di carne al vino rosso. Ingredienti: vitella, maiale, vino rosso, uovo, mollica di pane, pepe, bacche di ginepro, garum. Fonte: Apicio, De Re Coquinaria II 1.7.

7) Aliter patina de lettuce: frittata di lattuga. Ingredienti: lattuga, uova, cumino, coriandolo, menta, pepe, sale, olio. Fonte: Apicio, De Re Coquinaria II.

8) Ceci all maniera antica. Ingredienti: ceci, cumino, coriandolo, miele, pepe, sale, olio. Fonte: cucina tradizionale popolare.

9) Savillum: torta al formaggio. Ingredienti: ricotta, farina, uova, miele, semi di papavero, nocciole, mandorle. Fonte: Catone, De Agricoltura, LXXXXIV.

10) Mulsum: ossia vino al miele, come racconta Apicio nel De Re Coquinaria.



Per apprezzare non serve avere studiato al liceo classico.



0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Fenomeni

bottom of page