top of page

Sgarbi: "Due effetti positivi da un'inchiesta sbagliata"



Torna a parlare di attualità, fresco di investitura a primo cittadino di Sutri, il critico d'arte Vittorio Sgarbi. E lo fa a modo suo, senza mezzi termini, scagliandosi questa volta sull'inchiesta che ha travolto l'imprenditore romano Parnasi e diversi membri di spicco della politica laziale, al centro di un'indagine della Procura di Roma per corruzione finalizzata alla commissione di condotte corruttive e di una serie di reati contro la Pubblica amministrazione, nell'ambito delle procedure connesse alla realizzazione del nuovo stadio della Roma.


Inchiesta altamente politicizzata. Si potrebbe riassumere così il pensiero di Sgarbi, che ha espresso "solidarietà al Ministro Bonafede (garantito dal nome) e a Luca Lanzalone, persona onesta e capace, vittima del bullismo di Paolo Ielo, che tenta di incarnare il ruolo di Di Pietro dei Cinque Stelle, con una inchiesta priva di sostanza ma di evidente ingerenza politica." Cambiano i tempi, ma non le procedure di certi magistrati, più bravi a sfruttare corridoi e scorciatoie verso la popolarità e un posto in prima pagina sui rotocalchi che a sancire l'effettiva verità dei fatti.

"La malattia e' ancora il protagonismo della magistratura,delusa dalla alleanza con la Lega dei cinque stelle ,che assaggiano il condizionamento della loro azione politica da parte di pubblici ministeri in trincea. Un avviso pesante." Ha voluto precisare il sindaco del comune viterbese, che è però riuscito a trovare comunque del buono nel polverone sollevato da Ielo. "Danneggera' il movimento, ma ha, nella sua paradossale infondatezza, due effetti positivi: l'affondamento dello stadio, inutile e pretenzioso, e l'auspicata minaccia di tornare in America del presidente della Roma Pallotta. Due buone notizie, da una inchiesta sbagliata." Della serie: tutto è bene quel che finisce bene. Sgarbi dixit.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page