top of page

Stop agli abusivi in spiaggia, giro di vite su false griffe, tatuaggi e massaggi


Tolleranza zero all'interno della nuova operazione "spiagge sicure", con Salvini che promette una stretta anche per i clienti.


Venditori ambulanti senza permesso equiparato a chi acquista merce irregolare: questa la novità inserita nella direttiva ministeriale del Viminale sull'argomento, riferita in particolare alla linea guida del ministro dell'Interno sulla lotta alla contraffazione.


Il 13 giugno scorso la Confesercenti ha denunciato un giro d'affari da 22 miliardi di euro nell'abusivismo dei settori del commercio e del turismo. L'operazione, che vede la polizia urbana con un ruolo ora preponderante, potrà prendere il via grazie agli ulteriori fondi che il governo destinerà alla causa traendoli molto probabilmente dai finanziamenti europei per la legalità nei singoli stati.


Il monitoraggio riguarderà anche chi affitta agli ambulanti abusivi alloggi e magazzini per la merce. Multe per chi acquista dai venditori ambulanti capi falsi o per chi si fa fare un massaggio o un tatuaggio in spiaggia.


L'operazione spiagge sicure, nata nel 2014 col ministro Alfano, ha trovato dei modelli virtuosi in Cervia e Milano Marittima, dove l'attuale inquilino del Viminale, Matteo Salvini aveva soggiornato col figlio, elogiando via twitter l'iniziativa, ora estesa con più forza su tutto il panorama nazionale.


Alessandro Sticozzi

0 commenti
bottom of page