Attualità

Freddo e termosifoni, quanto si risparmia in bolletta con questo accorgimento

State facendo i conti con il freddo ma non sapete proprio come muovervi per evitare che ci sia un aumento della bolletta? Date un’occhiata a questi consigli utili.

In inverno, si sa, a volte diventa indispensabile tenere i riscaldamenti accesi per poter rendere più sopportabile il freddo. Di contro, però, bisogna fare anche i conti con la bolletta. Può capitare, infatti, di dover sostenere costi troppo alti che possono mettere a dura prova. Ma allora come si può fare per ovviare al problema senza il rischio di ritrovarsi una bolletta spaventosa? I modi ci sono ( dieci passaggi fondamentali  per una casa sempre calda), per fortuna, e possono rivelarsi una manna dal cielo.

La cosa migliore da fare è sicuramente ottimizzare il riscaldamento. A volte potrebbe rivelarsi utile anche abbassare il riscaldamento anche solo di un grado. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come fare per andare a risparmiare in bolletta con alcuni piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Tutto quello che c’è da sapere e come bisogna comportarsi per ottenere buoni risultati in termini di risparmio.

Consigli utili su come risparmiare in bolletta senza rinunciare al riscaldamento

Casa(Spraynews.it)

Per scongiurare un aumento sconsiderato della bolletta, basta abbassare la temperatura del riscaldamento di un solo grado. Nello specifico si può abbassare fino a 18 gradi senza alcun rischio per il comfort. Nella zona giorno, invece, si può arrivare anche a 20 gradi.  In cucina, invece la presenza degli elettrodomestici rende assolutamente fattibile la riduzione della temperatura a 18 gradi.

Così facendo, è possibile risparmiare, se si sta parlando di un appartamento di 85 mq, una cifra pari a 90 euro l’anno. Un’altra soluzione molto efficace è rappresentata dall’uso delle valvole termostatiche. Si tratta di diapositivi che si possono regolare da 0, dove il termosifone si spegne, a 5, dove è al massimo della potenza.

Risparmio in bolletta fino al 7%

Meglio comunque non superare il valore 3. Soprattutto nelle stanze inutilizzate, poi, meglio spegnere del tutto il termosifone. Così facendo, si potrà avere un risparmio in bolletta fino al 7%. Un’alltra cosa molto importante da evitare è quella di tenere aperte le finestre di casa per troppo tempo.

In questo modo, infatti, si ha una dispersione del calore che può rivelarsi controproducente. Così facendo, infatti, ci sarà ancora di più la necessità di tenere accesi i termosifoni. In alcuni punti della casa, come il disimpegno, è inutile arieggiare troppo gli ambienti con conseguente dispersione di calore

Ilenia Pesce

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

4 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago