Attualità

L’Italia brucia? No, brucia tutto il mondo | Una mappa agghiacciante

L’Italia sta bruciando, anche i boschi risentono delle alte temperature, ma la mappa mondiale è agghiacciante: il problema non è solo nostro. 

Gli incendi boschivi sono un grande problema che si verifica ormai da anni nel nostro Paese ma anche su tutta la lunghezza e la larghezza del globo terrestre. Se prima la maggior parte degli incendi avevano origine dolosa perché i contadini ne beneficiavano per i loro pascoli, adesso la situazione è cambiata. Negli ultimi anni la maggior parte degli incendi si sviluppa spontaneamente perché le temperature così alte seccano il verde e poi nelle ore di sole più intenso prendono fuoco.

In Grecia, Italia, Portogallo, Algeria, Tunisia, Canada, Spagna. Questo tipo di catastrofe causa enormi danni ambientali e materiali, costa milioni di euro di soccorso, basti pensare al costo degli aerei che trasportano l’acqua necessaria a spegnere le distese di fuoco. Negli ultimi anni, il numero di fuochi incontrollati sta crescendo e gli scienziati avvertono che diventeranno più frequenti e diffusi, proprio per le nuove temperature che ci dovremo abituare a vivere. 

La situazione mondiale sugli incendi boschivi: l’applicazione mostra il mondo in tempo reale

Secondo un comunicato stampa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), “l’aumento delle temperature globali e la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi” sono state le cause principali degli incendi boschivi, quindi no, non lo stiamo raccontando noi giornalisti per sensazionalismo, sono dati ufficiali che riportiamo con preoccupazione. Come ‘soluzione’, è stata introdotta una versione migliorata di World Fire Atlas, in grado di fornire un’analisi dettagliata degli incendi boschivi in tutto il mondo, in questo modo si può consultare in tempo reale come e quanto il mondo stia bruciando mentre siamo al mare a prendere il sole o a casa con il condizionatore acceso.

Gli incendi nel mondo (credit: World Fire Atlas) – spraynews.it

Si tratta di un pannello interattivo che gli utenti possono utilizzare per confrontare la frequenza con cui ci sono incendi nei paesi e quindi analizzare l’evoluzione degli incendi nel tempo. Quindi no, non è solo l’Italia a bruciare, non è un problema particolarmente doloso nel nostro Paese, si tratta di una situazione drammatica che coinvolge molte zone del mondo. Le immagini che mostra la mappa sono sconfortanti, centinaia di migliaia di ettari che bruciano ogni anno: stiamo letteralmente prendendo fuoco e rimaniamo tutti a guardare.

Claudia Manildo

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

8 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago