Attualità

Mistero frutta, questo il motivo per cui sta scomparendo dalle tavole degli italiani secondo Coldiretti

Dato allarmante quello relativo all’acquisto e al consumo della frutta in Italia: questo alimento così importante sta nettamente scomparendo.

Secondo il modello di Dieta Mediterranea che l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica come il migliore da seguire per una vita lunga e sana, ogni giorno dovremmo tutti consumare almeno 5 porzioni tra frutta e verdura fresca. I vegetali, quindi, stanno alla base della cosiddetta piramide alimentare, così come il pane, la pasta, i legumi, l’olio di oliva e altri alimenti fondamentali. A differenza di questi ultimi, però, la frutta sta lentamente scomparendo.

Secondo una recente analisi condotta da Coldiretti e presentata al tavolo ortofrutticolo del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, 1 frutto su 10 sta scomparendo dalle tavole degli italiani. I dati provengono da Cso Italy e si riferiscono ai primi sei mesi del 2023: gli italiani hanno drasticamente ridotto l’acquisto e quindi il consumo di frutta, così come quello degli ortaggi, che cala del 6%. Ecco le possibili motivazioni di tale fenomeno.

In Italia diminuisce la frutta in tavola: Coldiretti è preoccupata

Partiamo da qualche dato. Il frutto che sta scomparendo più di tutti è l’anguria, che segna un calo del 25%. Segue il melone con -15%, le arance con -14% e poi le fragole, con -5%. La preoccupazione riguarda soprattutto la salute degli italiani: l’OMS, infatti, consiglia un consumo minimo di 400 grammi di frutta al giorno e, in Italia, la media è già molto bassa, di circa 250 grammi a testa. Con questa ulteriore riduzione, tale quantità va a ridursi ulteriormente.

Ecco perché in Italia si mangia sempre meno frutta: la situazione è allarmante (spraynews.it)

Se si vogliono indagare le cause, però, salta presto all’occhio la motivazione principale, cioè il notevole aumento dei prezzi di questi alimenti così importanti. I rincari sul costo dell’energia e sulle materie prime, nonché l’emergenza climatica che viviamo tutti i giorni, hanno causato problematiche che a cascata si sono riversate sui consumatori finali, quindi gli italiani. A questi rincari si sommano le difficoltà produttive legate alle recenti alluvioni: la produzione di pere, ad esempio, si è ridotta del 63%.

In un panorama di questo tipo, Coldiretti sostiene comunque l’importanza dell’educazione ad un’alimentazione sana ed equilibrata, con frutta e verdura che devono essere presenti in tavola ad ogni pasto e con una forte sensibilizzazione all’acquisto di prodotti di stagione, freschi e possibilmente di aziende locali, così da sostenere anche la piccola imprenditoria agricola.

Giulia Belotti

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

4 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago