Attualità

Non solo ornamentale: pianta il nasturzio e puoi usare i fiori commestibili anche in cucina

La pianta del nasturzio, poco conosciuta e spesso sottovalutata, è ottima da avere in casa: è bella da vedere, ma anche commestibile

Ha mai sentito parlare del nasturzio? Magari ce l’hai in casa e non lo sa neanche. Si tratta di una pianta originale del Sudamerica, il suo nome scientifico è tropaeolum majus. Ad oggi, viene coltivata comunemente in tutto il mondo.

I fiori di questa pianta sono a forma di tromba o imbuto, hanno dei colori che vanno dal rosso all’arancione e a volte anche gialli. La particolarità di questa pianta è che oltre a essere molto bella e quindi ornamentale, può essere utilizzata anche in cucina. È una pianta molto facile da coltivare per questo viene utilizzata spesso in casa.

Il nasturzio: come si semina e come utilizzarlo in cucina

Ogni pianta deve essere conservata in maniera appropriata per far sì che viva adeguatamente. Soprattutto il nasturzio che ha anche un fine culinario, deve essere ben accudito. Prima di tutto, va scelto il terreno che deve essere sempre ben drenato e leggero, elimina le erbacce prima di piantare i semi. Il periodo ideale per piantare il nasturzio è in primavera, in modo che i semi non gelino.

Usa i fiori per decorare i tuoi piatti – Spraynews.it

Questi vanno piantati a circa 2,5 cm di profondità ad una distanza di circa 20 cm tra di loro. Il terreno deve essere costantemente umido ma non durante la fase della germinazione, infatti una volta cresciuta questa pianta è molto resistente alla siccità. Ama il sole diretto e ne ha bisogno per almeno 6-8 ore al giorno.

Come si può utilizzare in cucina? Il sapore della pianta è piccante e anche un po’ pepato, ricorda vagamente il sapore del ravanello. I fiori sarebbe meglio non cucinarli, ma le foglie possono essere usate nelle insalate, basta tritarle in maniera fine. Si possono utilizzare i fiori, invece, come decorazione per antipasti, dolci o zuppe varie.

È molto comune fare dei pesti con questa pianta. Puoi utilizzare le foglie del nasturzio mescolate con olio d’oliva, formaggio e pinoli. Le foglie si possono utilizzare anche come sostituto di alcuni alimenti come la rucola, sia nelle insalate che sulla pizza. Ti sembrerà strano ma puoi utilizzarle anche per una buona pasta come quella aglio, olio e peperoncino. Che dire dei semi maturi? Questi, invece, possono essere utilizzati come pepe, basta tostarli e macinarli! Non ti resta quindi che prendere una pianta di nasturzio e provare nuove ricette.

Rosa Liccardo

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

3 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago