Attualità

Nuovo Bonus carburante, cambiano le regole: ecco a chi è destinato

Il carburante è di nuovo in aumento e continua a lievitare, mentre il governo è a lavoro per intervenire con un bonus. 

I costi della benzina sono di nuovo in aumento, e stanno salendo vertiginosamente. Sull’autostrada si sono superati di poco i 2 euro già da qualche tempo, per il self. Ma anche per quanto concerne la rete ordinaria, il costo del self, in media, ha superato di poco i 2 euro a Bolzano, 2,011 euro al litro. Non solo, Liguria e Basilicata seguono con 2,006 e 2,002. Due euro precisi, invece, in Sardegna, Calabria e Valle d’Aosta.

È chiaro che c’è necessità di un intervento in merito, ma per il momento, pare che si escluda un taglio delle accise. L’esecutivo deve trovare le risorse per poter mettere in atto un intervento risolutivo. A breve, l’esecutivo potrebbe intervenire con un bonus carburante. Lo scorso sabato, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha fatto sapere che durante il prossimo tavolo dei ministri, potrebbe arrivare un intervento per i ceti meno abbienti. E poi, potrebbero esserci anche ulteriori interventi durante la manovra. Nel frattempo, ecco le ipotesi sul tavolo.

Bonus carburante: come potrebbe cambiare

Le ipotesi sul tavolo sono diverse, e tra queste, quella di creare una nuova social card, che ricalchi il modello di quella usata per comprare i beni alimentari.

Bonus carburante: a chi potrebbe essere rivolto-spraynews.it

Sarebbe un supporto per quelle famiglie che fanno fatica e non navigano in buone acque economicamente, e che andrebbe assegnato automaticamente a coloro che hanno i requisiti. Non ci sarebbe, dunque, nessun bisogno di inoltrare richiesta. Altra ipotesi sarebbe quella dell’accisa mobile, sistema che consiste nel prelevare i maggiori incassi dello Stato, dati dall’aumento dei prezzi dei carburanti, e usarli per l’abbattimento delle accise.

In questo contesto, non ci sarebbe un intervento mirato, ma riguarderebbe tutti coloro che guidano auto, moto, camion. E soprattutto, ne beneficerebbe chi si muove molto come lavoratori e studenti pendolari. Tutto ciò, a prescindere dal reddito percepito. Ergo, il tavolo è per lo più concentrato su quale sarà il pubblico che beneficerà dell’intervento, e solo poi ci saranno ulteriori valutazioni e saranno stanziati i soldi necessari alla sua attuazione.

Ad ogni modo, le risorse da usare starebbero in primis nell’extra gettito Iva incassato dal governo per via del rincaro dei carburanti. Vedremo cosa emergerà dal tavolo dei ministri, per risolvere questa situazione al più presto.

Anna Di Donato

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

13 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago