Sport

Se sei in vacanza pensaci due volte prima di fare il bagno in un fiume: il pericolo può essere davvero tanto grave

Se quest’estate andrai nei pressi di un fiume a prendere un po’ di fresco, fai molta attenzione a farci il bagno: è pericoloso

Con la calura di queste ultime estati, qualsiasi pozza che consenta di rinfrescare un po’ il corpo e la mente viene accolta come manna dal cielo. Chi non può andare al mare o al lago si rifugia spesso e volentieri in piscina, mete decisamente ambite soprattutto nei weekend più caldi. Chi abita vicino a un fiume, però, potrebbe avere la tentazione di sfruttare quell’acqua fresca per rilassarsi: ecco però cosa rischia.

Prima di entrare in acqua, però, sarebbe meglio pensarci due volte. Sicuramente la tentazione di togliersi le scarpe e i pantaloncini per godersi un bel tuffo nell’acqua gelata è tanta, soprattutto se ci si trova in montagna o dove l’acqua è notoriamente fresca. Bisogna però sapere a quali rischi si va incontro: non sono pochi.

Attenti a fare il bagno nel fiume! Ecco i rischi

Innanzitutto, l’acqua del fiume se non dichiaratamente aperta alla balneazione può contenere elementi chimici e microrganismi pericolosi, soprattutto se vengono ingeriti: possono causare problemi all’apparato digestivo e a quello urinario. Inoltre, a differenza del lago o del mare, il fondo del fiume non è omogeneo né liscio, ma ma è colmo di ostacoli: una persona inesperta potrebbe scivolare e farsi anche molto male. Altro rischio è quello dell’altezza dell’acqua sul fondo che, se non si conosce bene la zona, può trarre in inganno.

Non fare il bagno nel fiume, è pericoloso: ecco perché (spraynews.it)

Un aspetto che pochi tengono in considerazione ma che in realtà è responsabile di molti incidenti che accadono nei corsi d’acqua è quello della corrente del fiume. Sebbene sembri di poterle resistere, se per caso si scivola o si perde l’orientamento è un attimo che questa ci trasporta in un altro luogo, facendoci anche sbattere la testa contro rocce e scogli. Fondamentale è quindi monitorare il meteo, evitando di entrare nei fiumi soprattutto quando c’è vento o nuvoloso, specialmente in montagna dove il meteo cambia rapidamente.

Di fatto, quindi, si può entrare nell’acqua del fiume purché si stia a riva e vi si immerga solo i piedi o fino al ginocchio. In questo modo, le mani sono libere per reggersi in caso di caduta e la bocca è ben lontana dall’acqua, quindi non si rischia un’ingestione accidentale. In ogni caso, l’allerta dev’essere massima.

Giulia Belotti

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

3 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago