Attualità

Si chiama pasticcio, ma è tutt’altro che un guaio: godurioso e ricchissimo

Piatto unico della cucina italiana il pasticcio anche se ha un nome non proprio bello risulta essere una pietanza ricchissima e gustosissima.

Questo piatto, è una delle specialità culinarie più gratificanti che si possano gustare in tavola. Noto per la sua abbondanza  di sapori, è un vero e proprio inno alla cucina , capace di soddisfare i palati più esigenti.

Ma cos’è un Pasticcio? Si tratta di una pietanza preparata con ingredienti come pasta o carne (o entrambi), salse, formaggi e spesso accompagnata da strati di pasta sfoglia o altro tipo di crosta. Questo piatto può variare enormemente a seconda delle tradizioni culinarie regionali e personali, dando vita a una vasta gamma di interpretazioni del pasticcio.
Uno dei tratti distintivi del pasticcio è la sua abbondanza. Questo piatto è noto per essere ricco, saziante e perfetto per le occasioni speciali o per riunire la famiglia e gli amici intorno a un tavolo. I suoi ingredienti vari e la struttura a strati lo rendono un pasto completo, in cui ogni morso offre una combinazione di sapori, consistenze e profumi.

Il pasticcio è un piatto incredibilmente versatile che può adattarsi a diverse preferenze alimentari e culturali. Ecco quella più famosa: Pasticcio Ferrarese.

Un autentico capolavoro della cucina italiana: il pasticcio

Questo piatto tradizionale della città di Ferrara situata in Emilia Romagna è noto per la sua ricchezza di sapori, la sua storia antica e la sua incredibile bontà.  Nato a Ferrara, nella residenza dei potenti duchi d’Este, questo piatto era originariamente un piatto nobile, preparato per le occasioni speciali e i banchetti di corte.

Il Pasticcio Ferrarese è una pasta sfoglia riccamente farcita e cotta al forno.

La ricetta del pasticcio – Spraynews.it
  • Pasta Sfoglia: La pasta sfoglia è la base di questo pasticcio. È sottile, friabile e deliziosamente dorata.
  • Ripieno di Carne: è composto da carne di manzo macinata, salsiccia, prosciutto cotto e formaggio Parmigiano-Reggiano, il tutto viene cotto con vino bianco, brodo e aromi .
  • Uova: Le uova vengono aggiunte al ripieno per unire gli ingredienti insieme per conferire una maggiore cremosità.
  • Spezie e Aromi: la noce moscata, il pepe nero e il rosmarino aggiungono sapore al piatto.

Preparazione

La preparazione del Pasticcio Ferrarese richiede tempo e dedizione. Ecco una panoramica del processo:

1.Preparazione del Ripieno: La carne viene cotta con la salsiccia, il prosciutto cotto e gli aromi fino a quando non diventa tenera e saporita. Successivamente, viene aggiunto il vino bianco e fatto evaporare.

2. Stesura della Pasta Sfoglia: La pasta sfoglia viene stesa in uno stampo da forno, coprendo sia il fondo che i lati. Questa forma la base del pasticcio.

3. Strati di Ripieno: Il ripieno di carne è distribuito uniformemente sulla pasta sfoglia. Questo strato è alternato con fette di formaggio Parmigiano-Reggiano e uova sode affettate.

4. Copertura con Altra Pasta Sfoglia: Un altro strato di pasta sfoglia viene messo sopra il ripieno e sigillato per creare un guscio croccante.

5. Cottura al Forno: Il pasticcio viene cotto in forno fino a quando la superficie è dorata e croccante, e il ripieno è caldo e cremoso.

Il Pasticcio Ferrarese è una vera festa per il palato. Ogni morso offre una combinazione di sapori intensi, dalla carne saporita al formaggio cremoso, il tutto racchiuso in uno strato di pasta sfoglia dorata e fragrante.

Roberto Arciola

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

9 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago