Attualità

Alexei Navalny, principale oppositore di Putin, è morto in carcere: cosa è accaduto

L’attivista russo, Alexei Navalny, ritenuto il più importante oppositore di Putin, è morto in carcere: il 47enne era detenuto a circa 40 miglia a nord del Circolo Polare Artico.

Il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny è morto in carcere: lo hanno affermato fonti del sistema penitenziario russo e la notizia è ripresa dai principali network internazionali in questi minuti. La morte del blogger politico sarà ritenuta probabilmente responsabilità diretta di Vladimir Putin. Navalny, 47 anni, era detenuto in una prigione a circa 40 miglia a nord del Circolo Polare Artico.

Qui era stato condannato infatti  a 19 anni sotto un “regime speciale” e pare che fosse stato trasferito da un altro carcere a inizio dicembre, dopo una condanna a 30 anni per le accuse di essere un estremista politico. Era evidente a tutti che fino a quando Putin fosse rimasto in vita, per lui non sarebbe mai arrivata la scarcerazione: il decesso però è una doccia fredda per tutti.

Chi era Alexei Navalny e perché si opponeva a Putin: il blogger è morto dopo oltre 10 anni di battaglie

Alexei Navalny in una diretta (Spraynews.it)

Ex politico di matrice nazionalista proprio come Putin, Navalny ha contribuito a fomentare le proteste del 2011-2012 in Russia portando avanti in particolare una campagna contro le frodi elettorali e la corruzione di membri del governo, nello specifico una serie di politici della cerchia ristretta di Putin. Era diventato così uno dei blogger più importanti al mondo, con video visti da milioni e milioni di persone di tutto il pianeta.

Il culmine della sua carriera politica è arrivato nel 2013: prese il 27% dei voti alle elezioni per il sindaco di Mosca, risultato che dimostrò come potessero scricchiolare le politiche e il potere di Vladimir Putin in Russia. Da allora, è stato letteralmente una spina nel fianco del Cremlino, con una serie di inchieste che mostrarono come lo stesso Putin e l’ex presidente Dmitry Medvedev avessero a disposizione ville, yacht e anche prostitute.

Nel 2020, Navalny sarebbe entrato in coma dopo un sospetto avvelenamento che avrebbe come responsabili i servizi di intelligence e sicurezza del Paese. Venne portato d’urgenza in Germania, dove venne curato e riuscì a sopravvivere, quindi è tornato in Russia nel gennaio 2021, dove è stato arrestato con l’accusa di violazione della libertà condizionale. Da allora, ha dovuto subire una serie di processi, con condanne per oltre trent’anni di carcere.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

10 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago