Attualità

Assegno di inclusione INPS: quando arrivano i primi pagamenti

Quando arriva l’accredito INPS con i primi pagamenti del nuovo assegno di inclusione: il calendario completo.

Conto alla rovescia per gli italiani che sono in attesa del pagamento del nuovo assegno di inclusione da parte dell’INPS: si tratta, in sostanza, di una sorta di sussidio che eredita e addirittura in alcuni casi ampia quelle che erano le concessioni del Reddito di Cittadinanza, abolito in pompa magna dal governo presieduto da Giorgia Meloni. Questo nuovo sussidio dovrebbe evitare le “furbate”, ma garantirebbe soprattutto le fasce più deboli.

I cittadini che dunque hanno difficoltà economiche e a trovare lavoro dovrebbero sentirsi tranquilli, almeno secondo quello che sostengono fonti governative, anche con le novità introdotte dall’assegno di inclusione, che ad esempio tutela maggiormente chi ha a carico un familiare disabile. L’accredito, come noto da tempo, dovrebbe partire dal prossimo 26 gennaio, ma cerchiamo di approfondire.

Primi pagamenti per l’assegno di inclusione INPS: tutte le informazioni utili

Calendario e novità sull’assegno di inclusione (Spraynews.it)

Secondo quanto riportato da una recente circolare INPS, la presentazione delle domande di ADI e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale devono avvenire entro il mese di gennaio 2024: in questo modo, sin da subito si avrà diritto all’erogazione del sussidio. Una volta determinato l’esito positivo dell’istruttoria, verranno quindi erogati i primi pagamenti, che avverranno appunto a partire dal 26 gennaio 2024.

In quella data, verranno disposti i pagamenti per le domande presentate entro il 7 gennaio 2024, mentre per le domande presentate successivamente e comunque entro il 31 gennaio, occorrerà poi aspettare il 15 febbraio, mentre l’importo di febbraio per chi ha presentato domanda a gennaio sarà pagato dal 27 febbraio. Dunque, diversi beneficiari avranno diritto a un doppio accredito a febbraio.

Chi invece presenterà domanda dal primo febbraio in poi, riceverà il pagamento dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale. I pagamenti dopo il mese di febbraio verranno disposti il giorno 27 del mese di competenza. Non vi è comunque al momento un tempo ultimo determinato per la presentazione delle domande, che quindi può avvenire in qualsiasi momento.

Per avere infine maggiori chiarimenti sul processo di verifica istruttoria o sui criteri che determinano l’esito positivo della stessa e quindi il diritto di beneficiare dell’assegno di inclusione, l’invito è quello di fare riferimento alla circolare n.105 del 16 dicembre 2023 (qui il testo completo)

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

2 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago