Attualità

Cercavo da tempo questa ricetta della nonna: finalmente l’ho ritrovata

Come si mangiava a casa della nonna non si mangiava da nessun’altra parte, per questo sono contenta di aver ritrovato una sua ricetta.

Chi è appassionato di cucina, con molta probabilità, ha appreso questa passione dalla nonna, oppure dalla mamma, che a sua volta l’ha mutuata da sua mamma e via indietro. Ai tempi dei nostri nonni, infatti, volenti o nolenti le donne dovevano dedicarsi alle attività domestiche, tra cui si annoverava anche la cucina, con la preparazione di colazione, pranzo e cena.

Anche in assenza di una vera e propria passione per la cucina, dunque, le nostre nonne sviluppavano maestria ai fornelli, migliorando le preparazioni in anni e anni di esperienza. Ad oggi l’alta cucina prende spesso ispirazione da quella domestica, modificandola con delle varianti in chiave contemporanea pur lasciandola fondamentalmente invariata.

Niente è come le ricette della nonna: io ho preparato questi biscotti

Biscotti al formaggio della nonna, perfetti per la colazione e facilissimi da fare (Spraynews.it)

Anche io mi ritrovo spesso a preparare qualche ricetta della nonna, soprattutto quando ho voglia di dolci buoni e genuini. Lei era la maga delle torte e le sue ricette erano sempre appuntate in maniera meticolosa, in un diario di cui era particolarmente gelosa. Qualche volta, però, ho avuto la fortuna di potergli dare uno sguardo e di “rubare” qualche ricetta.

I biscotti per la colazione, per esempio, li preparo secondo la ricetta di mia nonna. Il procedimento è semplice e il tempo di cottura breve, perché bastano una ventina di minuti in forno. Io ho modificato la ricetta per renderla meno calorica, quindi per prima cosa procuriamoci i seguenti ingredienti:

  • 250 gr di formaggio fresco light o proteico (ad esempio ricotta),
  • 230 gr di farina 00,
  • 8 gr di lievito per dolci,
  • 2 cucchiai di dolcificante stevia (o in alternativa 2 di zucchero, maltitolo o eritritolo),
  • 2 cucchiai di olio di semi,
  • 1 uovo,
  • 1 pizzico di sale,
  • aroma alla vaniglia,
  • zucchero a velo.

Procedimento: come fare i biscotti al formaggio

Passiamo ora al procedimento: rompiamo l’uovo in una ciotola, aggiungiamo il dolcificante, l’aroma di vaniglia e mescoliamo. Poi incorporiamo l’olio di semi e, poco per volta, il formaggio. Una volta ottenuta una crema liscia incorporiamo la farina e il lievito per dolci, setacciandola. Dovremo formare un panetto compatto ma morbido, con cui andremo a ricavare i nostri biscotti al formaggio.

Io amo dargli una forma di ciambella, perché mia nonna li preparava così, ma nessuno vieta di farli a forma di disco, di quadrato, di triangolo o di qualsiasi altra forma. Con le dosi elencate si possono ottenere circa una ventina di biscotti, che andranno cotti in forno a 180° per circa 20 minuti, o comunque fino al grado di doratura desiderato.

Una volta cotti sforniamoli, lasciamoli raffreddare e spolveriamoli con lo zucchero a velo: vi faranno fare un tuffo nel passato!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

9 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago