Viaggi

È il paese più vecchio d’Italia, ma converrebbe a tutti andarci a vivere

Avete mai pensato di lasciare la frenesia della città e trasferirvi lontano? Forse il paese più vecchio d’Italia è la scelta giusta.

In Italia esiste un trend inarrestabile: lo spopolamento delle aree rurali. Nel corso dei decenni, infatti, il numero di paesi e piccoli centri urbani che si sono spopolati è cresciuto sempre di più. Il richiamo della vita cittadina, in effetti, è forte. È nelle città che si trova lavoro, è nelle città che i servizi sono più efficienti e a portata di mano ed è qui che si vive una vita da una parte più comoda, ma dall’altra sicuramente più frenetica.

Data la tendenza allo spopolamento, che interessa maggiormente le generazioni più giovani, i sindaci di molti paesini hanno provato a proporre iniziative per attirare cittadini e proprio per questo motivo si sono guadagnati un bel po’ di attenzione mediatica. Un paese che sorge tra le montagne abruzzesi in provincia di Chieti, non lontano dal borgo della pasta, ad esempio, è divenuto addirittura protagonista di un articolo del New York Times.

Trasferisciti nel paese più vecchio d’Italia: ci sono meno di 150 abitanti

Nuove e vecchie generazioni in piazza a San Giovanni Lipioni (Spraynews.it)

Stiamo parlando di San Giovanni Lipioni, che vanta il primato di essere il paese più vecchio d’Italia. Ma cosa vuol dire? Ebbene, l’età media della popolazione di San Giovanni Lipioni è di ben 66 anni, a fronte di un’età media del resto d’Italia di 45 anni. E se consideriamo che l’Italia è un Paese “vecchio” già di per sé, i dati relativi a San Giovanni diventano ancora più da record!

In questo paesino vivono solo 136 abitanti e ogni nuovo nato è considerato un vero e proprio miracolo. I cittadini, che si godono quotidianamente paesaggi mozzafiato dalle proprie abitazioni, sono molto fieri del proprio territorio. Pensare di abbandonare la frenesia della vita di città per trasferirvisi, dunque, sembra piuttosto allettante. Ripopolare questo centro, così come molti altri paesi delle campagne o delle montagne italiane, significherebbe salvare storia e tradizione secolari.

Case a prezzi stracciati

Un altro pro sarebbe quello di procurarsi una casa a prezzo più che competitivo: a San Giovanni Lipioni, in effetti, c’è una grande disponibilità di immobili sfitti, molti da ristrutturare o ormai in stato di abbandono. Chi decidesse di trasferirvisi, dunque, potrebbe comprarne una a un prezzo vantaggioso per poi rimettervi mano e crearsi la propria casa dei sogni.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

2 giorni ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago