Attualità

Io il gelato alla fragola me lo faccio in casa: adesso c’è la fila. Ti svelo la mia ricetta segreta

Invece di andare ad acquistarlo, ho deciso di fare il gelato alla fragola in casa e adesso tutti vogliono conoscere la ricetta, eccola.

Adesso che siamo entrati nella bella stagione e che il sole regala delle giornate molto calde, il cibo preferito di moltissime persone è il gelato. È fresco e nutriente, senza tralasciare il fatto che è molto gustoso. Ci sono tutti i gusti possibili e ogni persona può essere assolutamente accontentata.

Io amo particolarmente il gelato alla fragola, ma invece di andare sempre ad acquistarlo, ho deciso di farlo in casa e adesso tutti vogliono sapere a quale ricetta mi ispiro. Infatti, è buonissimo ed è super veloce da preparare.

Quando è possibile, mi piace realizzare ricette a casa perché ho maggiore controllo sugli ingredienti utilizzati e perché posso impiegare il mio tempo facendo qualcosa di utile e di creativo. La mia famiglia è molto contenta e anche vicini e parenti. Ecco la ricetta che incuriosisce così tanto.

Gelato alla fragola fatto in casa: ecco la ricetta che seguo

Gelato circondato da fragole (Spraynews.it)

Sicuramente tutti sanno che il gelato è un alimento particolarmente calorico e che bisogna stare attenti alle quantità che si assumono. I nutrizionisti consigliano, inoltre, di scegliere gelato alla frutta per prenderne tutti i benefici. Oggi mi concentrerò sul gelato alla fragola, il mio preferito, e vi parlerò di quale ricetta sto usando.

È molto semplice e bisogna approfittare dei mesi in cui sono disponibili le fragole. Sarà uno spuntino delizioso, ma anche pieno di vitamine e di sali minerali.

Tutto quello di cui si ha bisogno è: 130 ml di latte condensato, 250 g di fragole e 1 limone. Inoltre, un contenitore, lo spremiagrumi e il frullatore. Tutte cose molto facili da reperire ed economiche.

Basta iniziare mettendo tutte le fragole nel frullatore con due cucchiaini di succo di limone e poi frullare per circa 30 secondi. A questo punto si unisce anche il latte condensato e poi si frulla di nuovo. Passare il composto in un contenitore, coprirlo con pellicola trasparente e poi metterlo in freezer per almeno 1 ora.

Finito! Questo è la lista degli ingredienti e la ricetta che seguo quando ho tanta voglia di gelato alla fragola. Ne approfitto nei mesi da aprile a luglio, quando ho la possibilità di avere delle belle fragole dell’orto. Dopo appena 1 ora in freezer il gelato è già pronto da gustare o da offrire agli ospiti. Che cosa ne pensate?

Nadia Fusetti

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

4 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago