Attualità

Me li preparava sempre mia nonna, adesso faccio colazione con i suoi biscotti: che bontà

Me li preparava sempre mia nonna, adesso faccio colazione con i suoi biscotti: che bontà. E sono pure salutari. Devi provarli assolutamente anche tu. 

Mia nonna mi preparava sempre una colazione che non ho mai più dimenticato, tanto che quando ero piccolo pensavo che avesse delle mani fatate che le permettessero di riuscire a preparare tutto quello che voleva. E in tutte le occasioni, a partire dal mattino, rendendo il mio risveglio come il momento più importante della mia giornata.

Ricordo che uno dei miei dolci preferiti del mattino andavano fortissimo, tanto che non avanzavano nemmeno le briciole. Parlo dei biscotti al formaggio, un accompagnamento perfetto per la colazione o per una merenda pomeridiana. Possono essere gustati con una tazza di latte, tè o caffè. Questi dolcetti sono davvero deliziosi e, nonostante ciò, sono anche salutari e leggeri.

E mia nonna sapeva bene come arrivare ad un risultato perfetto, che non mi ha mai deluso in tanti anni. Andiamo a vedere la preparazione di questa delizia che si può preparare anche oggi, a distanza di anni andando a riproporre quella ricetta che ha reso felice tutta la mia famiglia per tantissimo tempo.

Biscotti al formaggio della nonna: gusto e semplicità

Colazione della nonna (spraynews.it)

Sono così deliziosi che sia adulti che bambini li adoreranno. Saranno letteralmente presi d’assalto non appena escono dal forno. Inoltre, sono preparati senza burro e con solo un paio di cucchiai di olio, rendendoli perfetti anche per chi è attento alla linea. La preparazione è estremamente semplice e richiede poco tempo e sforzo. In una ciotola, sbattete l’uovo con il sale, il dolcificante stevia (o lo zucchero), e l’aroma alla vaniglia.

Aggiungete l’olio di semi e mescolate bene. Incorporate il formaggio fresco e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al composto, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e formate un cilindro. Tagliate il cilindro in 18 pezzi e formate delle palline, schiacciandole leggermente per ottenere dei dischetti.

Con un piccolo stampino, praticate un buco al centro di ogni dischetto per formare le classiche ciambelline. Disponete le ciambelline su una teglia rivestita con carta da forno. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotti, lasciate raffreddare i biscotti e spolverateli con dello zucchero a velo. Per altre ricette potete continuare a seguirci qui.

Matteo Buonocore

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

9 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago