Immagine | unsplash @carloscoronado - spraynews.it
Vi è mai capitato di rimanere senza volo o senza albergo? Può essere successo a causa dell’overbooking, una politica di compagnie e hospitality dalla quale tutelarsi
L’overbooking è un termine che spesso fa rabbrividire i viaggiatori. Si tratta di una situazione in cui una compagnia, come una compagnia aerea o un hotel, prenota più posti o camere di quelli effettivamente disponibili, con la speranza che alcuni clienti non si presenteranno. Tuttavia, quando tutti i passeggeri o gli ospiti si presentano, si verifica un sovraffollamento e il personale deve trovare una soluzione per sistemare tutti.
L’overbooking è spesso il risultato di una serie di calcoli sbagliati e strategie di gestione poco attente. Le cause principali includono:
Gli impatti dell’overbooking possono essere significativi e negativi:
Ecco alcune misure che i viaggiatori possono adottare per proteggersi dall’overbooking:
In sintesi, l’overbooking è una situazione frustrante che può verificarsi quando le compagnie cercano di massimizzare i profitti. Tuttavia, i viaggiatori possono adottare misure preventive e conoscere i propri diritti per minimizzare l’impatto negativo dell’overbooking sulle loro esperienze di viaggio.
San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…
Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…