Viaggi

Overbooking, tutto quello che bisogna sapere

Vi è mai capitato di rimanere senza volo o senza albergo? Può essere successo a causa dell’overbooking, una politica di compagnie e hospitality dalla quale tutelarsi

L’overbooking è un termine che spesso fa rabbrividire i viaggiatori. Si tratta di una situazione in cui una compagnia, come una compagnia aerea o un hotel, prenota più posti o camere di quelli effettivamente disponibili, con la speranza che alcuni clienti non si presenteranno. Tuttavia, quando tutti i passeggeri o gli ospiti si presentano, si verifica un sovraffollamento e il personale deve trovare una soluzione per sistemare tutti.

Cause dell’overbooking

L’overbooking è spesso il risultato di una serie di calcoli sbagliati e strategie di gestione poco attente. Le cause principali includono:

  1. Previsioni Inaccurate: le compagnie possono fare stime errate basate su dati storici, eventi stagionali o cambiamenti nel mercato. Questo può portare a prenotazioni in eccesso durante periodi di alta domanda.
Immagine | unsplash @matthewsmith – spraynews.it
  1. Risparmio sui Costi: le compagnie possono utilizzare l’overbooking come strategia per massimizzare i profitti. Prenotare più posti o camere di quanti effettivamente ne hanno disponibili può garantire una maggiore copertura delle spese operative.
  2. Variazioni nelle Abitudini dei Clienti: cambiamenti imprevisti nelle abitudini di prenotazione dei clienti, come l’aumento delle cancellazioni last-minute, possono contribuire all’overbooking.
  3. Compensazione Finanziaria: alcune compagnie offrono incentivi finanziari ai clienti disposti a cambiare le loro prenotazioni. Questo può portare a un maggiore numero di prenotazioni di quanto la capacità effettiva possa gestire.

Impatti dell’overbooking

Gli impatti dell’overbooking possono essere significativi e negativi:

  1. Disagi per i Clienti: i passeggeri o gli ospiti coinvolti possono sperimentare stress, disagio e frustrazione a causa del sovraffollamento e delle possibili rinunce forzate.
  2. Perdita di Fiducia: gli incidenti di overbooking possono danneggiare la fiducia dei clienti nella compagnia, portandoli a cercare alternative future.
  3. Ritardi: l’overbooking può causare ritardi nei voli, negli orari di check-in o nelle partenze degli autobus, poiché il personale cerca di sistemare le persone in eccesso.
  4. Costi Aggiuntivi: le compagnie potrebbero dover pagare compensazioni finanziarie o fornire assistenza aggiuntiva ai clienti colpiti dall’overbooking.

Come tutelarsi

Ecco alcune misure che i viaggiatori possono adottare per proteggersi dall’overbooking:

    1. Prenotare in Anticipo: prenotare con largo anticipo può ridurre le probabilità di essere coinvolti in situazioni di overbooking.
    2. Conferma e Check-In: conferma sempre la tua prenotazione prima della partenza e fai il check-in online, se possibile.
    3. Conoscere i Tuoi Diritti: familiarizza con le politiche dell’azienda riguardo all’overbooking e ai diritti dei passeggeri o degli ospiti.
    4. Essere Flessibili: essere flessibili con le date di viaggio o le prenotazioni può aiutare se la compagnia cerca volontari per cambiare prenotazioni.
    5. Richiedere Rimborsi: se sei coinvolto in un caso di overbooking e subisci disagi, potresti essere idoneo a un rimborso o a una compensazione.
    6. Ricerca e Recensioni: prima di prenotare, fai una ricerca sulla compagnia o l’hotel e leggi le recensioni per capire se hanno un record di overbooking.

In sintesi, l’overbooking è una situazione frustrante che può verificarsi quando le compagnie cercano di massimizzare i profitti. Tuttavia, i viaggiatori possono adottare misure preventive e conoscere i propri diritti per minimizzare l’impatto negativo dell’overbooking sulle loro esperienze di viaggio.

Alessia Manoli

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

10 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago