Attualità

Perché ci viene sete dopo aver mangiato il gelato? Il motivo non è piacevole

Poche cose fanno venir sete come mangiare un buon gelato, ma qual è la ragione per cui dobbiamo correre a bere in certi casi? Scopriamola.

Durante la bella stagione concedersi un gelato, una granita, un sorbetto o un ghiacciolo è un piacere simile a pochi. La perfetta merenda estiva, in effetti, è proprio quella a base di gelato, soprattutto se artigianale. Nonostante siamo ancora in inverno, le giornate assolate che stanno caratterizzando questo periodo possono farci venir voglia di gelato.

E allora perché non concedercene uno? In commercio troviamo infatti numerose tipologie di gelato, da quello artigianale a quello industriale, da quello al gusto frutti a quello alle creme. C’è poi chi ama aggiungervi della panna o chi sceglie maritozzi, cialde e coni particolarmente golosi, arricchiti con frutta secca e cioccolato.

Dopo il gelato viene sete: perché?

Coni con gelato artigianale (Spraynews.it)

Questi alimenti, come avrete notato, hanno una caratteristica ben precisa: oltre a essere molto gustosi provocano anche una sete insaziabile. Dopo aver mangiato un gelato, in effetti, spesso ci assale la sete e dobbiamo correre a bere dell’acqua per placare questa sensazione. Ma perché il gelato provoca questa conseguenza?

La risposta sta nella qualità del prodotto che abbiamo consumato. Un gelato ben fatto, proveniente da ingredienti freschi e genuini come latte o frutta fresca, non dovrebbe provocare una sete insaziabile. Al contrario, prodotti ricchi di zuccheri raffinati e grassi possono comportare picchi glicemici e conseguente sensazione di sete.

Attenzione agli zuccheri raffinati: andrebbero evitati

Gli zuccheri a rapido assorbimento contenuti in alimenti quali gelato, cioccolato, torte, biscotti o pane bianco possono aumentare velocemente il picco glicemico, che grazie all’acqua può tornare a scendere. Un gelato di buona qualità, dunque, si riconosce anche dalla sensazione che lascia una volta finito di mangiare: se fa venire troppa sete allora contiene troppi zuccheri. In caso contrario, è un alimento sicuramente più sano.

In linea generale, infatti, gli alimenti raffinati industrialmente andrebbero evitati, poiché sono ricchi di grassi e zuccheri occulti. Imparare a leggere l’etichetta dei prodotti in questo senso può essere di grande aiuto. Consumare alimenti la cui lista degli ingredienti è breve significa un rischio inferiore che vi siano stati aggiunti additivi potenzialmente dannosi per la nostra salute. In altri casi, addirittura, la scelta migliore è prepararci da noi alcuni alimenti: avete mai provato a fare il gelato in casa?

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

9 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago