Attualità

Pizza, quante volte si può mangiare in una settimana? Il limite da non superare

Quante volte mangi la pizza in una settimana? C’è un numero di volte preciso da non superare per rimanere in forma, ecco quale.

Un’eccellenza della cucina italiana è la pizza e nessuno può resistere alla sua bontà. C’è chi la mangerebbe tutti i giorni, chi si limita, ma comunque lo considera il suo piatto preferito. Inoltre, ognuno ha la sua preferenza perché si possono creare mille varianti diverse.

La domanda più gettonata è questa: quante volte a settimana si può mangiare la pizza? Questa indicazione è importante per chi vuole mantenere una dieta bilanciata e non esagerare con i grassi. Non solo, ci sono alcune sostanze che sarebbe meglio gestire accuratamente.

Quindi, vediamo qui di seguito che cosa dicono gli esperti sulla pizza e su quante volte si può mangiare. C’è esattamente un numero di volte che non si potrebbe superare per la proprio salute.

Pizza: quante volte alla settimana si può mangiare?

La pizza è un alimento composto da un impasto di farina, olio, lievito di birra, acqua e sale. La ricetta classica e originale prevede che sia tonda con una farcitura di pomodoro, mozzarella e basilico. Questa è la classica pizza margherita. Tutti sappiamo, però, che possiamo farcirla come vogliamo secondo i nostri gusti.

Mangiare la pizza (Spraynews.it)

Si può considerare un pasto completo perché a livello nutrizionale contiene carboidrati, proteine e grassi. Sarebbe poi, considerando le calorie di una pizza margherita, l’equivalente di un primo e secondo piatto.

Ci sono un po’ di indicazioni che gli esperti tengono a far sapere perché si tratta comunque di un pasto pesante, molto calorico e con tanti zuccheri e grassi. Tutto questo può mettere in difficoltà l’organismo, soprattutto in chi ha qualche disturbo.

La risposta alla domanda “quante volte a settimana si può mangiare la pizza” è una. Una volta alla settimana permette di mantenere equilibrata la dieta. Però, ci sono altre considerazioni da fare.

Innanzitutto, si può mangiare sia a pranzo che a cena tenendo conto che a cena sarà più difficile digerirla in chi ha problemi di reflusso o simili. Quindi, in questo caso, meglio sceglierla come menu del pranzo. Poi, va bene scegliere quella che si vuole una volta a settimana, basta essere consapevoli delle proprietà.

Naturalmente, se si sceglie una pizza con le verdure, sarà più leggera di una pizza farcita con formaggi e salumi. Gli esperti consigliano di accompagnarla sempre alle verdure. Queste sono in grado di rallentare l’assorbimento di grassi e zuccheri, un prezioso aiuto.

Nadia Fusetti

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

2 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago