Attualità

Sai che fine fanno i vestiti che getti nei cassonetti gialli?

Ti sei mai chiesto dove vadano a finire tutti quei vestiti vecchi che gettiamo nei cassonetti gialli? Sveliamo il loro destino. 

Tutti abbiamo visto, almeno una volta, un cassonetto giallo della Caritas dedicato alla raccolta degli abiti da buttare via. La raccolta degli abiti usati iniziò ben 20 anni fa e, inizialmente, si pensava ad un’opera solidale nei confronti dei senzatetto e dei poveri che non avevano modo di garantirsi un guardaroba adeguato.

Ad oggi, in realtà, la raccolta degli abiti significa molto di più. Abbiamo scoperto dove vanno a finire tutti quei vestiti gettati nei cassonetti gialli: il loro destino non coinvolge solamente chi vive stati di disagio economico. La loro missione è più grande di quel che abbiamo sempre immaginato,

Raccolta abiti usati: dove finisce quello che butti nei cassonetti gialli

La storia degli abiti buttati via (Spraynews.it)

I vestiti lasciati nei cassonetti gialli compiono un viaggio verso un hub. Qui vengono raccolti e accolti tutti gli abiti provenienti da ben 936 punti di raccolta diversi riportanti il marchio Caritas e Rete Riuse, distribuiti nei territori di Milano, Brescia e Bergamo. Ci troviamo a Rho, in provincia di Milano: qui è stato istituito uno stabilimento che si occupa del riciclaggio degli abiti usati, scarpe e borse. Arrivano anche tutti i prodotti d’alta moda non vendibili in quanto capi resi, invenduti, difettosi o scarti di lavorazione delle fabbriche.

Quel che se ne ricava, in termini economici, tocca cifre piuttosto consistenti: nel 2022 l’hub ha ricavato 2,3 milioni di euro, superando l’1,8 milioni del 2021. Parliamo di uno stabilimento che conta oltre 12 mila metri quadri. 5 mila di questi sono dedicati all’igienizzazione e alla selezione degli indumenti. L’hub potrebbe trattare fino a 20 tonnellate di rifiuti tessili ogni anno, ben 10o volte quello che gestisce attualmente. Solo l’impianto di Rho, ad oggi, da lavoro a 40 persone e costituisce il più grande impianto di riciclo tessile del Nord Italia.

L’investimento arrivò ad 8 milioni di euro, per mano della cooperativa Vesti Solidale del Consorzio Farsi Prossimo, un sistema che unisce a sua volta tredici cooperative della Caritas Ambrosiana. A contribuire alla realizzazione della struttura ci sono stati: Confcooperative-Fondo Sviluppo, Cooperazione Finanza Impresa, Intesa SanPaolo, Cesvi, Invitalia, Fondazione Peppino Vismara e la Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. Scopri come scegliere le associazioni di beneficienza delle quali puoi fidarti ad occhi chiusi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

8 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago