Attualità

Se vuoi un giardino bellissimo in primavera, il primo passo devi farlo ora a febbraio con questa pianta

Una pianta è molto consigliata per il nostro spazio verde con l’arrivo della primavera: di quali si tratta ed i consigli per coltivarla al meglio.

La primavera è ormai alle porte ed in molti stanno già progettando di creare il proprio spazio verde, anche in balcone o in terrazza. Se si ha a disposizione, difatti, uno spazio simile si può decidere di coltivare le proprie piante in modo da renderlo più accogliente e affascinante.

In questi casi, però, la scelta delle piante rappresenta un momento fondamentale: in base alla stagione, bisognerà optare per quelle giuste che renderanno unici il nostro terrazzo o il nostro balcone. Una in particolare, con l’arrivo della primavera potrebbe rappresentare l’opzione ideale. Vediamo di quale pianta stiamo parlando e quali sono i consigli per coltivarla.

Fiordaliso, le caratteristiche di questa bellissima pianta

Fiordaliso, le caratteristiche ed i consigli per coltivare questa pianta (Spraynews.it)

Con l’arrivo della primavera, c’è chi si sta chiedendo quali piante posizionare nel proprio spazio verde. Una valida opzione potrebbe essere il fiordaliso, pianta annuale erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Il fiordaliso è caratterizzato dalle sue foglie dalla forma allungata, ma soprattutto, dai suoi tipici fiori azzurro intenso, chiamato anche “ciano”, che la rendono una delle piante più belle e affascinanti, così come il ciclamino. Oltre a quella classica azzurra, esistono altre varietà della pianta con fiori gialli, bianchi o rosa. Questi si sviluppano a raggiera e simboleggiano la spensieratezza. La pianta può arrivare sino ad un massimo di 80 centimetri di altezza e può essere tranquillamente coltivata in vaso.

I consigli per la coltivazione

Come precedentemente detto, il periodo ideale per la semina del fiordaliso è, appunto, la stagione primaverile. La sua fioritura, difatti, avviene nel periodo compreso tra i mesi di maggio e luglio. Per quanto riguarda la coltivazione, questa pianta ama molto il sole, dunque, sarebbe consigliato posizionarla in un punto molto luminoso e innaffiarla con regolarità, ma senza esagerare. Durante il periodo più caldo, nei mesi estivi, le irrigazioni dovranno aumentare, ma attenzione, però, ad evitare i ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici.

Infine, è molto importante concimare la pianta ogni due o tre settimane e provvedere alla rimozione dei fiori secchi.

Paola Saija

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

8 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago