Attualità

Lampadine Led in casa, si risparmia davvero? L’impatto in bolletta

Si risparmia davvero con le lampadine a Led in casa? Vediamo tutti i dettagli sull’argomento e l’impatto sulla bolletta.

L’illuminazione in una casa è fondamentale. Nei tempi antichi si accendevano le candele, poi piano piano si è andati avanti fino all’elettricità in tutte le case. Tuttavia, ci sono diversi modi per illuminare tutte le nostre stanze.

Una scelta può essere la lampadina a LED che viene spesso indicata come quella più economica di tutte. Ma è davvero così? Quanto si risparmia e qual è l’impatto sulla bolletta?

In questo articolo vedremo i dettagli fondamentali sull’argomento e riusciremo a capire se ne vale davvero la pena oppure se, in realtà, non si risparmia così tanto.

Lampadine a LED: fanno davvero risparmiare?

La lampada a LED è un dispositivo di illuminazione basato sull’impiego di diodi ad emissione luminosa. Infatti, LED è l’acronimo di Light Emitting Diod. La prima realizzazione pratica avvenne nel 1968, ma solo nel 2000 sono state diffuse lampadine a luce bianca.

Sono proprio queste che si sono diffuse a macchia d’olio per le loro caratteristiche positive, soprattutto sul risparmio energetico rispetto alle lampadine ad incandescenza.

Lampadine a Led (Spraynews.it)

L’aspetto che fa dubitare tante persone è il costo di queste lampadine. Infatti, costano molto di più di quelle ad incandescenza. Il prezzo può andare da 10 a 20 euro. Tuttavia, nel lungo periodo, guardando ai consumi reali, le lampadine a LED fanno risparmiare.

Quindi, la risposta alla domanda “fanno davvero risparmiare?” la risposta è sicuramente sì. Se una lampadina a LED si accende per 500 ore, il consumo è appena di 3 KWh. A confronto con le lampadine alogene e con quelle a risparmio energetico fluorescenti c’è un risparmio rispettivamente del 90 e del 70%.

Questo è il vero impatto sulla bolletta se si usano le lampadine a LED in tutta la casa. Altri vantaggi risiedono nel fatto che illuminano molto meglio rispetto agli altri tipi di illuminazione e non si surriscaldano.

Infine, si può decidere l’intensità della luce e il tipo di luce. Insomma, a fronte di un più alto costo iniziale si ha poi un notevole risparmio nel lungo periodo. Quindi, ne vale la pena.

Di solito, le lampadine a LED durano molto a lungo, in media circa 50.000 ore. Ecco perché questa è spesso la scelta più frequente nelle persone che devono illuminare non solo casa, ma anche ufficio o altro.

Nadia Fusetti

Recent Posts

“Un Quartier… Generale!”: al via il progetto di turismo sociale per gli ospiti del San Michele

San Michele lancia “Un Quartier… Generale!”: turismo sociale per il benessere degli anziani Dieci gite…

3 ore ago

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

1 settimana ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 mese ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago