Vespe e calabroni sul tuo balcone: con queste piante le allontani per tutta l’estate

Tra gli insetti che vengono a visitare il nostro balcone ci sono anche vespe e calabroni: alcune piante riescono ad allontanarli.

Con l’arrivo dei mesi caldi, gli insetti si risvegliano e tornano ad animare il nostro giardino e il nostro balcone. Se ci sono insetti, allora significa che c’è abbastanza verde, e ciò è sicuramente un vantaggio, per noi e per l’ambiente. Un ambiente salubre attira sempre gli insetti, in particolare gli impollinatori, ma talvolta si rischia di esserne invasi.

Se i parassiti delle piante rappresentano un pericolo per il nostro verde, e bisogna adottare soluzioni efficaci per prevenirne l’invasione, ci sono altri insetti che invece possono essere pericolosi per noi, come le vespe e i calabroni. Si tratta di insetti importanti, perché impollinano i fiori, ma occorre stare attenti a prevenire la formazione di eventuali colonie. Come prevenire il problema, allontanandoli in modo naturale e sostenibile.

Come allontanare in modo naturale e sostenibile vespe e calabroni

Una vespa poggiata sulla pianta
Una vespa poggiata sulla pianta (Spraynews.it)

Avere un nido di vespe nel proprio balcone o nel giardino può essere rischioso. Tra l’altro, occorre fare ancora più attenzione se si tratta di Vespa orientalis, che ormai ha invaso l’intero territorio. Le Orientalis sono ancora più aggressive rispetto alle vespe comuni. Godersi il proprio spazio verde è possibile, magari per fare un pranzo, per schiacciare un pisolino, per leggere un libro.

Possiamo fare affidamento su alcune piante repellenti in grado di scacciare via gli insetti. Gli insetti, come sappiamo, hanno un olfatto molto sviluppato, e i profumi intensi li infastidiscono, andando a colpire direttamente il loro sistema nervoso centrale. Coltivare certe piante in balcone può rappresentare la soluzione ideale per combattere il problema senza fare loro del male.

Balcone e giardin0 sicuri, profumati e colorati, ma senza il problema degli insetti

Non solo possiamo creare una barriera contro gli insetti, ma allo stesso tempo decoriamo anche uno spazio esterno con piante belle e profumate. Le erbe aromatiche, ad esempio, sono ottime per questo scopo e offrono diversi vantaggi. Menta, rosmarino e basilico diffondono un aroma meraviglioso che gli insetti detestano, e così la lavanda, simbolo di freschezza, amata dalle api.

Possiamo coltivare la citronella, pianta che cresce a cespuglio, ottima per definire giardini, e famosa per la sua efficacia contro le zanzare (a proposito di zanzare, ecco un ottimo repellente fai da te) ma anche per allontanare mosche, vespe e calabroni. Altrimenti, possiamo ricorrere all’alloro. Le foglie di alloro, grazie allo specifico aroma, tengono lontani gli insetti. Insomma, creare un ambiente confortevole e sicuro è importante, sempre nel rispetto dell’ambiente.

Per massimizzare l’efficacia di queste piante repellenti, il consiglio è quello di piantarle in gruppi, oppure lungo il perimetro del balcone. L’effetto scenico sarà incredibile, e inoltre le piante possono essere sfruttate anche in cucina, per la preparazione di ottimi piatti. Creare un ambiente rilassante, dominato da colori, da profumi e libero dagli insetti è possibile. Queste 5 piante tengono lontano gli insetti: a me hanno salvato la vita (e l’estate).

Impostazioni privacy